Bio Masseria Santa Lucia
Bassa Stagione
Alta Stagione
Bio Masseria Santa Lucia
Servizi Bio Masseria Santa Lucia
- Servizi Generali
- aria condizionata
- animali domestici ammessi
- giardino
- parcheggio privato
- ristorante
- WiFi
- Dotazione Camere
- Bagno con Doccia
- Impianto di climatizzazione
- Animali ammessi
- Riscaldamento
- Attività e Tempo Libero
- tennis
- noleggio bici
- equitazione
- corsi di cucina
- Pesca
Hai bisogno d'aiuto?
Per qualsiasi informazione o per un supporto nella scelta
Richiedi informazioni o
2 Recensioni degli Utenti per Bio Masseria Santa Lucia





Lascia un Commento
Descrizione Bio Masseria Santa Lucia
Bio Masseria Santa Lucia è situata nel Salento, nell’estremo lembo meridionale di “ terra di Puglia ”, a 8 km dal Capo di Santa Maria di Leuca e a soli 3 km dal mare.
La struttura è un’antica masseria di cui alcune parti risalgono ad un insediamento del V sec. d.C. dei monaci Basiliani.
La masseria, definita “Agrimuseo della Puglia“, è costituita da un antico molino ipogeo su cui nei secoli è sorta una antica villa gentilizia con cappella e varie strutture rurali e ricoveri per masserizie ed animali, è stata ristrutturata ed oggi ospita la sala per attività e mostre, la cucina e la sala ristorazione, le 7 camere per ospiti e l’abitazione dei proprietari.
Masseria Santa Lucia si trova immersa nel territorio del parco dell’insediamento rupestre di Macurano, nelle vicinanze della città di Alessano, piccola perla dell’architettura barocca, ai piedi del borgo di Montesardo di origini messapiche.
Macurano è un sito archeologico di grande pregio ed importanza, in quanto conserva le testimonianze di forme insediative tipiche della cultura greco-bizantina, trasformate successivamente in frantoi ipogei. Alla masseria è annessa una proprietà di 6 ettari in cui varie antiche testimonianze di questo passato sono visitabili come
il palmento medioevale una pajara antica costruita esclusivamente in pietre a secco, in cui è visibile una cisterna annessa ai resti di una vasca in cui veniva pigiata l’uva
il frantoio Ipogeo antica grotta in cui sono visibili i resti e la ruota di una antica macina per olive
Le Camere
Le camere sono state ricavate in antiche strutture rurali ristrutturate rispettando i vincoli architettonici e archeologici a cui la masseria è sottoposta.
Utilizzando materiali ecologici, le camere sono dotate di bagno esclusivo, aria condizionata, riscaldamento e di piccolo giardino privato ombreggiato da pergola.
Attività
- Lezioni di cucina tipica: partecipando a tre/quattro lezioni è possibile preparare ricette di pasta tipica, antipasti con legumi, fritti dell’orto, crocchette di patate, secondi di carne e dolci tipici
- Corsi di degustazione di vini locali
- Corsi di degustazione di olio di oliva extra vergine
- Passeggiata nel bosco degli ulivi, visita al frantoio aziendale, rientro in masseria e pranzo o cena di degustazione con prodotti del territorio abbinati all’olio extra vergine di oliva
- Visite guidate nel territorio salentino, con guida turistica specializzata e abilitata alla professione in lingua inglese, autista e trasferimenti in monovolume 9 posti (Autista e guida compresi), per i seguenti itinerari:
- Otranto (circa 5 ore);
- Lecce (circa 5 ore);
- Gallipoli (circa 5 ore);
- Presicce (centro storico, chiesa di Sant’Andrea, frantoi ipogei), Barbarano del Capo (Leuca Piccola), Patù
- (Centopietre e chiesa di San Giovanni Battista), Santa Maria di Leuca (giornata intera);
- Trekking naturalistico Marina di Novaglie – Località Ciolo (circa 3 ore)
- Gita in barca lungo la costa adriatica fra Novaglie e Santa Maria di Leuca, con bagno nelle grotte marine
- Serata di pizzica e musica salentina con un gruppo di Gagliano del Capo. (Abbinabile alla cena in masseria)
Produzione
Coltiviamo in azienda con metodo biologico l’antica varietà di grano Senatore Cappelli, il farro e un vasto assortimento di ortaggi estivi.
Dai nostri ulivi secolari e olive raccolte esclusivamente a mano, ricaviamo un olio saporito e profumato e non mancano in cucina preparazioni con il nostro miele e con la nostra frutta per gustosissime marmellate.
Vedi Anche...
-
Masseria Stali
Masseria Stali è a Caprarica di Lecce, ristrutturata nel rispetto dell'antica architettura ...
-
Tenuta Centoporte Otranto
Tenuta Resort Hotel Centoporte è situata nelle campagne tra le campagne di Otranto e ...
-
Masseria Pappo - Copertino
La Masseria Pappo è una tipica masseria salentina del XVII secolo, situata nella periferia di ...
Cucina in Masseria Masserie Biologiche Masserie Lecce Storia e Autenticità
Patrizia Vittorio Marina e Roberto, 3 annos fa




Splendido posto e accoglienza impeccabile oltre che affettuosa !!!
Vale, 5 annos fa




Siamo stati alla Bio Masseria Santa Lucia ad Alessano nella 2ª settimana di agosto. La posizione è strategica per poter usufruire sia della costa ionica sia di quella adriatica. Inoltre è perfetto per poter raggiungere la sera tantissime sagre senza dover guidare per più di 20 minuti.
Abbiamo soggiornato nella Paiara, una soluzione da sogno. Appena fuori (una decina di metri) dal corpo centrale dove risiedono gli altri. Completamente immerso in un ampio uliveto.
Ottimo sito per consultare ogni tipo di soluzione