Masserie Pugliesi

Masserie Pugliesi: perché scegliere una vacanza nel verde

Masserie Pugliesi: perché scegliere una vacanza nel verde
A volte ci si stupisce di quante bellezze storiche, architettoniche e artistiche è piena l’Italia.
Ma esistono ancora posti da esplorare, rimasti lontani dal turismo di massa, proprio per questo incontaminati.
È il caso delle tipiche strutture pugliesi, dimore antiche dei coloni e dei contadini che lavoravano la terra: le masserie, alcune molto antiche, risalenti al XIV sec., rimaste per decenni abbandonate nelle campagne della Puglia.

Oggi queste costruzioni tornano a nuova vita, mantenendo nell’aspetto la particolarità degli elementi architettonici: volte a stella o a botte e i materiali presi direttamente dal territorio, la loro funzione è però cambiata.

Molte di queste masserie sono strutture ricettive di tutto rispetto, alcune di alto livello, che si aprono agli occhi ammirati dei turisti che sanno di iniziare a vivere un’esperienza diversa dal solito soggiorno in una struttura alberghiera.

Perché una vacanza in masseria regala ben altro rispetto ad una qualsiasi altra anonima struttura ricettiva: storia, arte, profumi e colori, emozioni che si porteranno anche a casa al ritorno. È questo il valore aggiunto.

Ogni masseria ha un’anima, è un viaggio e una scoperta diversa, ognuna, si può dire, per questo motivo è unica.